Pagina 12
CRUDO |
odore o sapore aggressivo, freddo e metallico; si dice di un vino... |
CULTIVAR |
Sottospecie di un vitigno. Cuvée: E' il risultato delle operazion... |
CUOIO |
Odore empireumatico caratteristico di alcuni vini evoluti o vecch... |
CUOIOSO |
odore o sapore amaro, scuro, che richiama il cuoio, offerto dai v... |
CUVE |
Indica il tino in francese. |
CUVE CLOSE |
Vedi Charmat |
CUVÉE |
È un operazione di taglio e assemblaggio di vini base diversi per... |
CUVÈE |
E' il risultato delle operazioni di taglio di vari vini di divers... |
CUVÉE PRESTIGE |
E' uno dei termini più comuni (assieme a tête de cuvée) per indic... |
D.O.C |
D.O.C.sigla con cui si identificano i vini che, avendo ottenuto i... |
D.O.C. |
Denominazione di Origine Controllata. Insieme di vini tutelati a ... |
D.O.C.G. |
D.O.C.G.sigla con cui si identificano i vini che hanno ottenuto i... |
DAMIGIANA |
Recipiente di vetro panciuto con collo corto, un tempo rivestito ... |
DEACIDIFICAZIONE |
operazione, ammessa a determinate condizioni, di riduzione dell'a... |
DÉBLOCAGE |
apertura della prima bottiglia della nuova vendemmia. Generalment... |
DEBOLE |
Termine usato per definire un vino scarsamente dotato di alcolici... |
DÉBOURBAGE |
– Decantazione, operazione effettuata sul mosto prima della ferme... |
DÈBOURBAGE |
illimpidimento del mosto |
DECANTARE |
Quando decantate un vino od un Porto, voi lo versate direttamente... |
|
|
DECANTAZIONE |
Operazione che consiste nel trasferire un liquido, il vino, da un... |
DECANTAZIONE DEL MOSTO |
Dopo la pigiatura, si lascia decantare il mosto in modo che possa... |
DECANTAZIONE STATICA |
Operazione che consiste nella separazione delle fecce dal pigiato... |
DECANTER |
recipiente in vetro o cristallo utilizzato per la decantazione e ... |
DECISO |
È un termine usato in degustazione per descrivere un vino struttu... |
DECOLORAZIONE |
Operazione finalizzata a schiarire vini troppo colorati, mediante... |
DECREPITO |
Stato evolutivo del vino , può essere: giovane, pronto, maturo, l... |
DEFINITO |
modo estremamente chiaro e nitido con cui il frutto viene richiam... |
DEGENERAZIONE |
Condizione di una vigna con uve prive di vigore, sia qualitativam... |
DEGLUTIZIONE |
momento in cui il vino viene inghiottito; se in questa fase si pe... |
|
|
DÉGORGEMENT |
In italiano, «sboccatura»: operazione che serve a eliminare il de... |
DÉGUSTATION |
Assaggio in francese. |
DEGUSTATORE |
Analisi organolettica di un vino articolata in tre fasi: esame vi... |
DEGUSTAZIONE |
Vedi la definizione su questo sito. |
DEGUSTAZIONE ALLA CIECA |
Nella degustazione alla cieca, una persona, giudicando un bicchie... |
DEGUSTAZIONE ORIZZONTALE |
Durante una degustazione, i vini da giudicare possono essere ordi... |
DEGUSTAZIONE VERTICALE |
Durante una degustazione i vidi da giudicare possono essere predi... |
DELESTAGE |
Tecnica che consente l'estrazione di sostanze dal cappello delle ... |
DÉLESTAGE |
Sistema di vinificazione che - mediante ottimizzazione dello scam... |
|
|
DELICATO |
Si definisce un vino che ha caratteristiche di armonia, finezza e... |
DEMI-SEC |
- Semi Secco, Champagne lievemente dolci, si accompagnano molto b... |
DENATURATO |
1. Vino che ha subito trattamenti tali da modificarne il caratter... |
DENOMINAZIONE |
indicazione che certifica la provenienza geografica di un vino. |
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA |
Vino prodotto in una zona delimitata ed elaborato a norma di legg... |
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA (DOC) |
Stabilita dalla legge 930 del 12/07/1963, la DOC distingue i vini... |
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA (DOCG) |
Concessa a vini di particolare importanza per la cui produzione s... |