GLOSSARIO DEL VINO
 

Pagina 10

CLASSIFICAZIONE

1. Classificazione dei vitigni: legislazione vitivinicola vigente...

CLASSIFICAZIONE DEL VINO BIANCO

Giallo verdolino, giallo paglierino, giallo dorato, giallo ambrat...

CLASSIFICAZIONE DEL VINO ROSATO

Rosa tenue, rosa cerasuolo, rosa chiaretto.

CLASSIFICAZIONE DEL VINO ROSSO

Rosso porpora, rosso rubino, rosso granato, rosso aranciato.

CLIMAT

– Clima, lo Champagne deve le sue caratteristiche di eccellenza a...

CLONE

Individui (vitigni o portainnesto) omogenei tra loro e ottenuti p...

CLONE INDIVIDUI

(vitigni o portainnesto) omogenei tra loro e ottenuti per moltipl...

CLONI

Gruppo di piante derivate per moltiplicazione da un'unica pianta ...

CLONO

Si indica una sorta di sottogruppo all’interno della femiglia di ...

CLOS

Questo termine francese viene usato per indicare un vigneto che è...

CM (COOPÉRATIVE-MINIPULANT)

Questi caratteri sono presenti sulle etichette di Champagne preve...

COADIUVANTI ENOLOGICI

Sono sostanze che vengono aggiunte ai mosti o ai vini per favorir...

COCCHIUME

Pezzo a tronco di cono, spesso di legno, adoperato per tappare il...

COLA

Sacco di tela per filtrare i vini.

COLLA

Prodotto utilizzato per la chiarificazione dei vini.

COLLAGE

– Chiarifica, tecnica enologica che ha lo scopo di provocare la p...

COLLAGGIO

Viene fatto con l'albume d'uovo, colla di pesce o gelatina, bento...

COLLARE

L'anello di spuma finissima che, una volta svanita la spuma inizi...

COLLO

di cigno Tubo a gomito posto sopra la caldaia di un alambicco.

 

COLLO DI CIGNO

Tubo a gomito posto sopra la caldaia di un alambicco.

COLLOIDI

I COLLOIDI DEL VINO Un vino è fatto prevalentemente d'ac...

COLMATURA

Operazione mediante la quale i recipienti in cui è contenuto il v...

COLMATURE

Aggiunte di vino dello stesso tipo, per mantenere il recipiente b...

COLOMBARD O COLOMBAR

Il vitigno bianco Colombard è tradizionalmente usato per fare un ...

COLORANTE

La materia colorante deriva da pigmenti localizzati nelle bucce, ...

COLORE

E' uno dei primi elementi di valutazioni delle qualità del vino, ...

COLORE DEI VINI BIANCHI

Il colore dei vini bianchi prevede la seguente terminologia: Gial...

COLORE DEI VINI ROSATI

Per la corretta valutazione del colore dei vini rosati è estremam...

COLORE DEI VINI ROSSI

La definizione del colore di un vino rosso può essere realizzata ...

 

COLORITO

Si dice di un vino molto colorato. Vitigno colorito: uve nere dal...

COLTIVAZIONE (PRIMA)

Vedi premier cru

COLTURA IN PROVETTA

Coltura utilizzata in laboratorio a scopo sperimentale, ai fini d...

COMITÉ INTERPROFESSIONNEL DU VIN DE CHAMPAGNE (C.I.V.C.)

Comitato Interprofessionale del Vino di Champagne, organismo semi...

COMMESTIBILE

termine analogico per indicare un vino dall'estrema ricchezza in ...

COMPATTO

Dicesi di vino pesante, denso, non trasparente.

COMPLESSO

Termine con il quale si identifica un vino con un profumo comples...

COMPLETO

È un vino che non possiede manchevolezze in tutte le sue sensazio...

COMPOSTI FENOLICI

I composti fenolici, che si trovano nelle bucce e nei vinaccioli ...

 

COMUNE

Termine utilizzato per definire il profumo di un vino, molto fine...

CONCAVO

vino pressoché privo di morbidezza, perciò contemporaneamente aci...

CONCENTRATO

Questo è un termine enologico positivo, sinonimo di "denso", per ...

CONCENTRAZIONE

Operazione che consiste nell'eliminazione di una parte dell'acqua...

CONCIA

Metodo di vinificazione dei vini di Marsala, che pare avere origi...

CONFIGURAZIONE

l'insieme delle sensazioni organolettiche offerte dal vino. Sinon...

CONGELAZIONE

Tecnica di concentrazione di mosti o vini, mediante congelamento ...

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Pagina 10

 

Utenti connessi: 22728 | Sei il visitatore n° 772
© Copyright -All Reserved. | Email |