Pagina 23
MARC |
- (Si pronuncia "mar") In Champagne questo termine ha ben tre sig... |
MARC (PRON. "MAR") |
In Champagne questo termine ha ben tre significati molto diversi ... |
MARCIUME |
1. Marciume acido: alterazione delle uve che marciscono, sviluppa... |
MARCIUME GRIGIO |
Vedi "Botrytis Cinera". |
MARNOSO |
Terreno ricco di marna, cioè di roccia sedimentaria formata, in d... |
MARQUE AUXILIAIRE |
Marque d’Acheteur (M.A.) Quando la marca non appartiene a chi ela... |
MARSALATO |
Se tipico dei vini conciati, come il Marsala; diviene difetto nel... |
MARSANNE |
Il vitigno bianco Marsanne è largamente coltivato in Francia, nel... |
MARZEMINO |
Vitigno rosso, coltivato in vaste zone dell'Italia nord-orientale... |
MASCHILE |
vino potente e strutturato, ricco in grado alcolico e tannini, di... |
MASCOLINO |
Descrittore per un vino grande, muscolare con stile sicuro ed agg... |
MASSIVO |
vino di superiore consistenza estrattiva, ricco e strutturato |
MASTER OF WINE (MW) |
Quando avrete imparato a memoria questo glossario, sarà giunto il... |
MASTICABILE |
analogia per indicare un vino dalla consistenza estrema, dal tatt... |
MATHUSALEM |
Bottiglia il cui contenuto corrisponde a 8 bottiglie da 0,75 litr... |
MATTONATO |
colore di rossi molto invecchiati |
MATURATION |
– Maturazione, nel caso dell’uva, indica le tappe progressive del... |
MATURAZIONE |
Lo sviluppo dell'uva, che la porta all'aumento del grado zuccheri... |
MATURO |
Da bere. In fase olfattiva e gustativa che inizia a calare. |
|
|
MEDICINALE |
Odore chimico, di acido fenico, emanato da vini provenienti da uv... |
MEDIO IMPASTO |
Si dice di terreni con presenza equilibrata di sabbia, limo e arg... |
MELA |
Termine utilizzato nella degustazione usato per indicare il sento... |
MELCHIZEDEC |
bottiglia di grandi dimensioni, corrispondente a 30 l. |
MELON DE BOURGOGNE |
Conosciuto anche come Melon, è il vitigno bianco usato per fare i... |
MERCAPTANO |
L'idrogeno solforoso, il gas incolore che puzza come uova marce, ... |
MERCAPTANO (ODORE DI) |
odore ripugnante di composto organico (autolisi dei lieviti ferme... |
MERINGOSO |
odore o sapore che ricorda la meringa, e che rende il vino meno p... |
MERITAGE |
Un ibrido tra merit ed heritage, questo termine coniato di fresco... |
MERLOT |
Vitigno francese, tipico della zona del Bordolese, coltivato in I... |
|
|
METABISOLFITO |
Termine che raggruppa sali (solfiti) dell'anidride solforosa. Imp... |
METALLICO |
Il termine si riferisce a un sapore di scatola metallica presente... |
METANOLO |
È l’acol (metilico) più semplice sempre presente nei vini in picc... |
METELLUS |
Straordinario vino rosso, corposo, prodotto a partire da uve Cabe... |
MÉTHODE CHAMPENOISE |
è il metodo classico utilizzato per la produzione di vini spumant... |
METHODE RURALE |
Indica vini spumanti prodotti artigianalmente che non posso fregi... |
METHUSELAH |
Bottiglia della capacità di 6 litri, equivalenti a 8 bottiglie st... |
METODO |
classico o champenois: procedimento di elaborazione dello Champag... |
METODO CHAMPENOIS |
È il metodo utilizzato per la produzione di vini spumanti di qual... |
|
|
METODO CHAMPENOIS O CLASSICO |
La cui caratteristica principale è la rifermentazione in bottigli... |
METODO CHAMPENOISE |
Il metodo classico (o méthode champenoise, che prende nome dalla ... |
METODO CHARMAT |
Metodo che consiste nel ricreare in autoclave la presa di spuma d... |
METODO CLASSICO |
Denominazione italiana del metodo di produzione di uno spumante d... |
METODO FRANCIACORTA |
È il metodo di produzione del Franciacorta Docg, con seconda ferm... |
METODO SOLERA |
tecnica enologica di origine spagnola, che consiste nell'eseguire... |
MEZZA BOTTIGLIA |
Una mezza bottiglia è la metà di una bottiglia standard da 750ml.... |