GLOSSARIO DEL VINO
 

Pagina 9

CENERI

rappresentano le sostanze minerali di un vino e la loro misura si...

CENESTESICO

Insieme delle sensazioni provocate dalle reazioni degli organi se...

CENTRIFUGA

E’ una macchina che fa roteare il vino d altissima velocità, perm...

CENTRIFUGAZIONE

Separazione, mediante la forza centrifuga, degli elementi solidi ...

CÉPAGE

– Vitigno, gli Champagne sono prodotti con le uve di tre vitigni:...

CEPPO

Pianta di vite.

CERASUOLO

È il colore di tonalità rosate che si avvicina a quello della cil...

CERCINE

parte terminale allargata del pedicello sulla quale è inserito l'...

CERCONE

Vino cattivo, di sapore sgradevole.

CEROSO

odore o sapore che richiama la cera, offerto da vini assai alcoli...

CHAI

Termine francese indicante una cantina non sotterranea usata per ...

CHAMBRÉ

Letteralmente temperatura della stanza. Indica la temperatura all...

CHAMBRER

procedimento che si usa per i vini rossi invecchiati e di partico...

CHAMPAGNE

è la regione di produzione dei vini di Champagne, situata nella p...

CHAMPAGNOTTA

È la bottiglia classica e tipica utilizzata per gli spumanti. È r...

CHAMPENOIS

cfr.Metodo classico

CHAMPENOISE

Termine che identifica il processo di rifermentazione in bottigli...

CHAPTALISATION

– Zuccheraggio, operazione che consiste nell’aggiunta di zucchero...

CHARBONO

E’ il nome californiano di una varietà francese praticamente esti...

 

CHARDONNAY

Vitigno a frutto bianco molto diffuso in Francia, dove rappresent...

CHARMAT

Metodo di spumantizzazione che prende nome dall'ingegnere frances...

CHATEAU

Nella zona di Bordeaux questo termine indica per tradizione un cr...

CHÂTEAU

Castello in francese. Nella regione di Bordeaux viene utilizzato ...

CHENIN BLANC

Questa uva bianca ha guadagnato la sua fama grazie a vini longevi...

CHIARELLO

Metodo usato per liberare i vini da alcuni costituenti colloidali...

CHIARETTO

Vino rosso chiaro, quasi rosato, leggero.

CHIARIFICA

pratica enologica per far precipitare alcune delle sostanze costi...

CHIARIFICA(ZIONE)

Metodo per illimpidire il vino che consiste nell'aggiunta al vino...

CHIARIFICAZIONE

Operazione mediante la quale il vino viene reso limpido in seguit...

 

CHIARIFICAZIONE FINIG

Con tale azione (detta anche collaggio), si aggiungono al vino so...

CHINOSO

odore o sapore tendenzialmente amaro che richiama la china, offer...

CHIUSO

Vino il cui profumo non si rivela del tutto.

CHIUSO (ODORE DI)

È la sensazione olfattiva passeggera propria di certi vini invecc...

CICLO

Il ciclo vegetativo della vite comprende tre periodi: periodo inv...

CIECA

- Degustazione alla cieca: degustazione anonima, analisi organole...

CIECA, ALLA

Degustazione alla cieca: degustazione anonima, analisi organolett...

CILIEGIOSO

odore o sapore di ciliegia proposto da vini rossi dal frutto puli...

CINSAULT O CINSAUT

Coltivato largamente nella Francia del Sud, specie nella regione ...

 

CIOCCOLATO

Viene utilizzato nella degustazione per indicare un aroma ricco, ...

CIOTOLA

Bicchiere per il vino, privo di piede e di manico.

CITRICO

acido proveniente dall'uva, cui si deve una sensazione di fresche...

CLAIRET O CHIARETTO

Vino rosso leggero di colore non molto intenso.

CLARET

Quando il vecchio Enrico II sposò Eleonora d'Aquitania, parte del...

CLARETE

Termine che in spagnolo traduce vino rosso pallido.

CLASSICO

Aggettivo autorizzato per alcune D.O.C. relativo alla produzione ...

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Pagina 9

 

Utenti connessi: 22728 | Sei il visitatore n° 772
© Copyright -All Reserved. | Email |