GLOSSARIO DEL VINO
 

Pagina 36

TIRAGE

È l'inizio della seconda fermentazione o presa di spuma. Consiste...

TOCCO

il modo, acquoso o scorrevole, con cui un vino manifesta ai recet...

TONNEAU

- Fusto o botte, termine usato in Francia con due diversi signifi...

TONNEAUX

Fusti di rovere della capacità di circa 500 litri costruiti con l...

TORBIDO

E' il vino decisamente offuscato da numerose e consistenti sospen...

TORCHIATO

vedi Vino di torchio.

TORCHIATURA

Operazione di spremitura delle vinacce eseguita con torchi. La to...

TORCHIATURA DELLE VINACCE

La torchiatura delle vinacce produce un vino molto colorato, ricc...

TORCHIO

1. Macchina che serve per comprimere le vinacce fermentate e ad e...

TORCIÒLO

Tovagliolo di servizio da Sommelier.

TOSSICITÀ BIOLOGICA

Capacità di alcune sostanze di agire per via chimica sugli organi...

TOSTATO

Odore empireumatico che ricorda quello del caffè torrefatto, dell...

TRAMA

vedi fibra e tessuto intimo connettivo

TRANQUILLO

Si dice di un vino che non presenta bollicine di anidride carboni...

TRASFERIMENTO

È l’operazione di passaggio di un vino in va di maturazione da un...

TRAVASO

Dopo la fermentazione alcolica si travasa il vino di base per pul...

TRAZIONE

effetto particolare generato dall'anidride carbonica e dall'alcol...

TREBBIANO

Vitigno a uva bianca da vino coltivato nell'Italia centro-sett., ...

TRIAGE OU TRIE

- Scelta o monda, termine indicante l’eliminazione dal grappolo, ...

 

TROCKEN

Questo termine tedesco viene utilizzato per indicare vini secchi ...

TROCKENBEERENAUSLESE

Per capire questa lunghissima parola, è di aiuto spezzarla: trock...

TROCKENBEERENAUSLESE (T.B.A.)

( = Vendemmia di acini selezionati secchi)Si tratta di una raccol...

TRONCO

vino dal finale improvviso, incapace di porgere alcuna persistenz...

TRUCCATO

vino che presenta un eccesso di odori o sapori legnosi derivati d...

UMIFICAZIONE

L'umificazione è l'insieme dei processi demolitivi enzimatici att...

UNGHIA

nel bicchiere è la superficie del vino a contatto del vetro.

UNTUOSO

Quando l'indice di morbidezza in un vino è alto, si dice pastoso,...

UREA

L'urea è un composto azotato (diammide dell'acido carbonico), un ...

UVA

È il frutto della vite, questo è costituito da un grappolo compos...

 

UVAGGIO

Miscela di uve per la produzione di un unico vino.

UVOSO

odore o sapore di un vino che ripropone, intatta e incontaminata,...

V.F.Q.P.R.D.

Vini Frizzanti di Qualità Prodotti in Regione Determinata

V.L.Q.P.R.D.

Vini Liquorosi di Qualità Prodotti in Regione Determinata

V.Q.P.R.D.

Vini di Qualità Prodotti in Regione Determinata

V.S.O.P.

Sigla di Very Superior Old Pale, acquavite (soprattutto cognac) i...

V.S.Q

Vino Spumante di Qualità

V.S.Q.P.R.D.

Vini Spumanti di Qualità Prodotti in Regione Determinata

V.U.P.R.D.

Classificazione europea per i vini D.O.C. e D.O.C.G.

 

VALLÉE DE LA MARNE

è la zona di produzione più vasta della Champagne, in cui prevale...

VANIGLIA

Odore balsamico tipico di numerosi vini, che ricorda quello della...

VARECH

Odore iodato, tipico in vini provenienti da vitigni vicini al mar...

VARIETÀ

specie di uva

VARIETALE

Indica un vino ottenuto interamente con un’unica varietà di uva.

VDQS (VIN DÉLIMITÉ DE QUALITÉ SUPÉRIEURE)

Fa parte del sistema francese che garantisce la provenienza di un...

VECCHIO

Vino con evidenti cedimenti, di una o più, delle sue caratteristi...

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Pagina 36

 

Utenti connessi: 280 | Sei il visitatore n° 773
© Copyright -All Reserved. | Email |